Tematica Piante

Pachypodium namaquanum Welw.

Pachypodium namaquanum Welw.

foto 614
Foto: Andrew Massyn
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Gentianales Lindl. (1833)

Famiglia: Apocynaceae Juss., 1789

Genere: Pachypodium Lindl.

Descrizione

È una specie arborea con lunghi fusti spinescenti, che possono raggiungere anche i 2 - 2,5 m. Le foglie, carnose, dal margine ondulato, sono disposte a rosetta all'apice del fusto. I fiori, tubolari, compaiono da agosto a ottobre. Il frutto è un baccello a forma di V che alla deiscenza libera innumerevoli semi piumati che vengono dispersi da vento (disseminazione anemocora). Vista da lontano la pianta ha sembianze vagamente antropomorfe, da cui il nome afrikaans "halfmen". È protetta all'interno del Parco nazionale Richtersveld (Sudafrica).

Diffusione

Endemica della Namibia e del Sudafrica. L'areale di questa specie è circoscritto alla regione detta Namaqualand, un'area semidesertica compresa fra il Richtersveld sudafricano e il deserto del Namib, abitata dall'etnia Namaqua.


04827 Data: 01/09/1973
Emissione: Piante del deserto
Stato: South West Africa